lunedì 15 luglio 2013
Firenze, Canto alla Pace
Il titolo non è stato dettato dalla mia ispirazione: Canto alla Pace è il nome di questo angolo (canto) fra via delle Ruote e via San Gallo, davanti al quale mi sono fermata per questo piccolo schizzo. Mentre ero impegnata a colorarlo, un signore dall'aria distinta che passava di lì si è avvicinato e mi ha chiesto di mostrargli il taccuino. Dopo un avvio di conversazione così leggero, il signore ha cominciato a raccontarmi le sue drammatiche vicende familiari, con parole che in pochi minuti hanno quasi offuscato la magnifica luce di quel pomeriggio e mi hanno svelato che dietro a ciascuna di quelle finestre silenziose si nascondono storie complicate, drammi, misteri.
giovedì 11 luglio 2013
40° SketchCrawl - Milano
Un gruppo di sketchers si troverà sabato 13 luglio alle 16:00 presso l'Osteria Crespi, per partecipare al 40° sketchcrawl internazionale in questa zona in cui si mischiano carattere milanese e multiculturale. All'ora dell'aperitivo si tornerà presso l'Osteria, dove probabilmente si completeranno gli ultimi sketch seduti a un tavolino, magari con un buon bicchiere di bianco e qualche salume. ;)
lunedì 24 giugno 2013
Portogallo 2010
ciao
pur essendo uno dei fondatori di questa pagina e pure del blog [sempre ringraziando il buon Miguel Herranz] mi accorgo di aver postato pochissimo... sono preda della pigrizia della scansione...
ma ho deciso di cercare di recuperare... anche postando immagini indietro negli anni...
comincio con il Portogallo, anno 2010:
pur essendo uno dei fondatori di questa pagina e pure del blog [sempre ringraziando il buon Miguel Herranz] mi accorgo di aver postato pochissimo... sono preda della pigrizia della scansione...
ma ho deciso di cercare di recuperare... anche postando immagini indietro negli anni...
comincio con il Portogallo, anno 2010:
giovedì 20 giugno 2013
Corso di Urban Sketching al Festival della Cultura dello Spirito a Cabella ligure-Alessandria
Lungo il fiume a Tolfa-Lazio susannacasale© |
Corso di schizzi dal vero, all'aperto disegnando la natura, il bosco, il fiume i vicoli di paese e quello che incontriamo intorno a noi.
Impariamo a vedere le cose disegnandole, guardandole in modo nuovo, realizzando il proprio personale block notes di schizzi-sketch.
Il corso si concluderà con il Festival Cultura dello Spirito con musica, danza, arti visive il 3 e 4 agosto 2013 .
Video passata edizione 2012
facebook
Durata 6 giorni orario 1 ora e mezzo, materiali compresi e volendo pasti compresi. Prezzi e iscrizione
Il corso della Nirmal Arts Accademy dà la possibilità di partecipare con l'iscrizione al corso di Urban Sketching, ad altri 2 gratuitamente a scelta. Impariamo a vedere le cose disegnandole, guardandole in modo nuovo, realizzando il proprio personale block notes di schizzi-sketch.
Il corso si concluderà con il Festival Cultura dello Spirito con musica, danza, arti visive il 3 e 4 agosto 2013 .
Video passata edizione 2012
lunedì 10 giugno 2013
MARIA MADDALENA DE' MEDICI
Maria Maddalena dei Medici, figlia del Granduca Ferdinando I e sorella di Cosimo II, era nata deforme e camminava a fatica. Morì a 33 anni nel 1633 vivendo emarginata nel palazzo della Crocetta in via della Colonna, immobile oggi appartenente al Museo Archeologico Nazionale. Per favorirne gli spostamenti senza ostacoli e lontano da occhi indiscreti l'architetto Giulio Parigi costruì un passaggio sopraelevato, detto corridoio mediceo, che dalla propria abitazione le consentiva di raggiungere direttamente la basilica della SS. Annunziata dove poter assistere, attraverso una grata, alla messa senza essere vista. Ogni mattina, trascinandosi sulle gambe malferme e nascosta agli sguardi, approdava in un piccolo vano in fronte all'altare maggiore sperando con la preghiera di alleviare le sue pene.
venerdì 24 maggio 2013
Primavera a Londra
La Royal Albert Hall è una delle sale da concerto più famose del mondo. Qui hanno suonato tutti i più grandi artisti, sia di musica classica che moderna. Gruppi e cantanti rock. Star della lirica. E' bello girarci attorno, ammirare la sua struttura, e poi entrare a curiosare nel foyer e nel bar ... Tutto attorno edifici di mattoncini ocra e terra di siena bruciata, pieni di bellissimi comignoli di ogni forma e dimensione ...
Ecco. Kensington Garden. Il tempo vola, sta li sopra la torretta con l'orologio blu. Ci ricorda una verità assoluta. Se ne vola via come gli uccelli, incuranti di quanti li intorno alla fontana coperta e sormontata dall'orologio, si affannano ... Vecchi, giovani, madri e bambini, atleti. Una umanità sempre in movimento. Time Flies Away. Scaldato però da un bellissimo sole, oggi.
Entriamo al V&A Museum tutto sommato un po' scettici. Sulle guide lo descrivono come un museo in cui si può vedere lo stile di vita degli inglesi dal 700 in poi ... sembra più un luogo pieno di suppellettili e chincaglierie. Si rivela invece una miniera di bellezza. Una enorme miniera di bellezza. C'è la mostra su Bowie (fino alla fine di luglio). Poi è vero ci sono un sacco di tappeti, piattini e tazzine. Ma anche sale e sale di dipinti (una sala con parecchi Raffaello) e sculture bellissime, crocifissi lignei. Una sezione sul design del '900 allestita davvero bene. Crocifissi lignei. Una intera sezione dedicata alla moda dal 700 ai giorni nostri. Una sezione sul teatro. dalle marionette alle scene agli abiti, compresi quelli utilizzati dalle star del Rock per le loro performance (Gabriel, Bowie appunto, Led Zeppelin, etc ...). Insomma un posto dove passare se si vuole un intero giorno. A noi è capitato di esser li di Venerdì, in cui prolungano l'apertura con un Friday late Night che dura fino alle 23. Bene.
Concerti dedicati a Bowie nelle sale. performance. bar. Concerto per piano solo di temi da Ziggy Stardust nella caffetteria (dove ho fatto la matita dello sketch che vedete, il colore l'ho dato a casa ...). Una conferenza del curatore della mostra fatta sulle scale, con l'interazione del pubblico. Museo pieno stracolmo e vivo. Ma tutto perfettamente ordinato e funzionante. Una meraviglia. E cosa non trascurabile: GRATIS !!!
Acquerelli, matita e penna china Staedtler su Moleskine
Londra, Aprile 2013
martedì 21 maggio 2013
All'ombra della Torre Pontina e altri mostri
Buona parte di Latina, disegnata saltellando da un "mostro" di cemento all'altro. Partendo da sinistra abbiamo: Torre Baccari, la Torre Pontina, l'acquedotto vecchio e quello nuovo, per finire la mostruosa antenna piantata in Via S.Agostino. Manca la nucleare, beh, da quella preferisco tenermi a distanza...anche se poi abbastanza distante non lo sarà mai.
martedì 30 aprile 2013
Sulla strada di casa
Ogni volta che arrivo a questo incrocio, comincio a sentirmi a casa. L'incrocio ha anche un nome: si chiama Il Cantone.
(Penna a sfera e pastelli acquarellabili su taccuino fatto a mano dagli studenti del Liceo Artistico di Porta Romana).
lunedì 29 aprile 2013
domenica 28 aprile 2013
martedì 23 aprile 2013
domenica 21 aprile 2013
39° Worldwide sketchcrawl e Diari di Viaggio a Ferrara
martedì 16 aprile 2013
SKETCHCRAWL N° 39
SABATO 13 BELLISSIMO SKETCHCRAWL A FERRARA ORGANIZZATO DALL'ASSOCIAZIONE AUTORI DI VIAGGIO CON ANNESSA MOSTRA DI CARNETTISTI, CONSIGLIO IL VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=J6VzK8TbYRk&feature=youtu.be
domenica 14 aprile 2013
venerdì 5 aprile 2013
mercoledì 3 aprile 2013
La chiesa di San Giusto a Signano a Scandicci
A vederla sembra una chiesa di campagna, e sicuramente in origine lo era davvero. Oggi, la piccola chiesa di San Giusto a Signano fa fatica a farsi notare entro un quartiere dominato da grandi casamenti degli anni Sessanta, che la stringono e quasi la soffocano con le loro altezze di cemento armato.
Nonostante l'aspetto un po' trascurato, è ancora viva e funzionante, diversamente dal vecchio e ormai abbandonato cinema parrocchiale a sinistra del suo ingresso; però da alcuni decenni è stata soppiantata e relegata a un ruolo secondario da un nuovo edificio ecclesiastico più grande e moderno.
Se non fosse per le tristi cancellate che rendono stranamente inospitale il loggiato, il suo aspetto non apparirebbe molto cambiato da com'era quando ci andavo con le amiche e i compagni di catechismo al sabato pomeriggio, negli anni della mia infanzia. Ripensando ad allora ritrovo i volti e i nomi di persone ormai perse di vista, per alcune delle quali mi accorgo di sentire un po' di nostalgia.
E tuttavia, una volta svoltato l'angolo, il presente torna ad imporsi con prepotenza e dopo pochi attimi i ricordi evocati dalla chiesa di San Giusto tornano a inabissarsi nella memoria, lasciando una sensazione lieve e fugace come quella che si prova dopo aver scambiato uno sguardo o un sorriso con un vecchio amico incrociato per strada.
(Penna e pastelli acquarellabili su taccuino fatto a mano dagli studenti del Liceo Artistico di Porta Romana).
sabato 30 marzo 2013
Quando Fumone fuma, tutta la campagna trema
Fumone è una roccaforte circondata da boschi e uliveti, nella provincia di Frosinone, eretta tra il IX e il X secolo. La Rocca Longhi-De Paolis assolse a lungo una funzione di controllo del territorio meridionale dello Stato Pontificio, da qui il toponimo "Fumone". Alla vista dei nemici, infatti, si narra che dal culmine di un'alta torre (oggi scomparsa), si levasse un enorme colonna di fumo: questa avviava una serie di segnalazioni simili a catena che coinvolgevano tutti i paesi limitrofi fino alle mura capitoline.
Questo piccolo paese del Lazio è famoso per i numerosi misteri e le tante leggende terrificanti legate alla sua storia.
Iscriviti a:
Post (Atom)