Visualizzazione post con etichetta Luciano Cisi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luciano Cisi. Mostra tutti i post

lunedì 29 agosto 2016

domenica 9 agosto 2015

Grecia - Piccole Cicladi - 2015

In viaggio fra alcune isole dell Cicladi. Luglio 2015. Acquerello, matita, Lamy Safari, pentel Brushpen, Staedtler Felt ...











mercoledì 1 ottobre 2014

Ventotene - Festa di Santa Candida

Santa Candida, patrona dell'Isola di Ventotene, è festeggiata il 20 settembre, l'ultimo di 10 giorni di manifestazioni fra il sacro ed il profano. Gli eventi che si concludono dopo aver consumato i tradizionali spettacoli in piazza, i giochi del 19 settembre e la gara di mongolfiere di carta, in cui varie "scuole" si confrontano sulle dimensioni, sulla forma, sulle decorazioni e sulla tecnica di lancio dei palloni, con uno spettacolo di fuochi d'artificio a mare. 

Il 20 settembre, dopo i fuochi d'artificio alle 6.30 del mattino, la Banda, alle 7 fa il giro dell'isola, visitando i giardini, pensioni, ristoranti ed alberghi dove vengono distribuite, alla banda ed a chi la segue, abbondanti colazioni. 

Alle 17, poi, c'è la suggestiva processione della Barca di Santa Candida in cui si narra fu ritrovato il corpo della Santa sulle rive del Pozzillo.
Alla fine l'ultimo volo in notturna della mongolfiera dedicata alla Santa e con i fuochi d'artificio spettacolari sul mare.



Quello che segue è il reportage disegnato in diretta nella tre giorni sull'Isola. Lo scoglio che amo.



Santa Candida, the patron saint of the island of Ventotene, is celebrated on September 20, the last of 10 days of events between the sacred and the profane. The events end up after the traditional street and water games on September 19 and the hot-air paper balloons competition, in which various "schools" comparing the size, shape and the decorations on the technique of throwing hot-air balloon. 

On September 20, after the fireworks starting at 6.30 am, the Band of the town, from 7 AM goes driftin’ inside the island, visiting gardens, guest houses, hotels and restaurants, where owners and landlords distributed to the players and followers great breakfasts with traditional pastry, coffees, cappuccinos, etc. 
At 17 PM starts the procession of the Santa Candida's boat, according to the tradition which tells about the saint body was found on the banks of Pozzillo harbour. At the end of the procession there’s the last flight of the hot-hair balloon in the night followed by spectacular fireworks over the sea. 


The following is the sketching report drawn live over three days on the Island. The rock that I love.
















lunedì 7 ottobre 2013

Dal portico di casa


Ecco, la sera dal portico di casa vedo più o meno questo ... 
Acquerello su carta artigianale indiana Khadi. 2013.

So, in the evening from the porch of home I see something like this ... 
Watercolor on handmade Indian Khadi paper. 2013


domenica 1 settembre 2013

Tramonto sull'Abbazia di Valvisciolo


Tramonto sull'Abbazia di Valvisciolo 
Acquerello e Matita su Moleskine
31.08.2013

mercoledì 14 agosto 2013

Grecia - Dodecaneso

Alcuni dei disegni del taccuino estivo di quest'anno, dedicato al viaggio attraverso alcune delle isole del Dodecaneso.

Some of the sketches of this year's summer notebook, from the journey through some of the Dodecanese's islands. 

Greece - Kos - Hippocrates Fountain

Greece - Lipsi Island

Greece - Patmos - The Khora just after the sunset ...

Acquerello, penna a china e matita su Moleskine Folio A4
Luglio 2013

Watercolor, pen and pencil on Moleskine Folio A4
July 2013

venerdì 24 maggio 2013

Primavera a Londra


La Royal Albert Hall è una delle sale da concerto più famose del mondo. Qui hanno suonato tutti i più grandi artisti, sia di musica classica che moderna. Gruppi e cantanti rock. Star della lirica. E' bello girarci attorno, ammirare la sua struttura, e poi entrare a curiosare nel foyer e nel bar ... Tutto attorno edifici di mattoncini ocra e terra di siena bruciata, pieni di bellissimi comignoli di ogni forma e dimensione ...


Ecco. Kensington Garden. Il tempo vola, sta li sopra la torretta con l'orologio blu. Ci ricorda una verità assoluta. Se ne vola via come gli uccelli, incuranti di quanti li intorno alla fontana coperta e sormontata dall'orologio, si affannano ... Vecchi, giovani, madri e bambini, atleti. Una umanità sempre in movimento. Time Flies Away. Scaldato però da un bellissimo sole, oggi.


Entriamo al V&A Museum tutto sommato un po' scettici. Sulle guide lo descrivono come un museo in cui si può vedere lo stile di vita degli inglesi dal 700 in poi ... sembra più un luogo pieno di suppellettili e chincaglierie. Si rivela invece una miniera di bellezza. Una enorme miniera di bellezza. C'è la mostra su Bowie (fino alla fine di luglio). Poi è vero ci sono un sacco di tappeti, piattini e tazzine. Ma anche sale e sale di dipinti (una sala con parecchi Raffaello) e sculture bellissime, crocifissi lignei. Una sezione sul design del '900 allestita davvero bene. Crocifissi lignei. Una intera sezione dedicata alla moda dal 700 ai giorni nostri. Una sezione sul teatro. dalle marionette alle scene agli abiti, compresi quelli utilizzati dalle star del Rock per le loro performance (Gabriel, Bowie appunto, Led Zeppelin, etc ...). Insomma un posto dove passare se si vuole un intero giorno. A noi è capitato di esser li di Venerdì, in cui prolungano l'apertura con un Friday late Night che dura fino alle 23. Bene. 
Concerti dedicati a Bowie nelle sale. performance. bar. Concerto per piano solo di temi da Ziggy Stardust nella caffetteria (dove ho fatto la matita dello sketch che vedete, il colore l'ho dato a casa ...). Una conferenza del curatore della mostra fatta sulle scale, con l'interazione del pubblico. Museo pieno stracolmo e vivo. Ma tutto perfettamente ordinato e funzionante. Una meraviglia. E cosa non trascurabile: GRATIS !!!


Acquerelli, matita e penna china Staedtler su Moleskine
Londra, Aprile 2013

martedì 22 gennaio 2013

38^ Sketchcrawl - San Felice Circeo - Latina

We had a very nasty weather. Cold rain at about 5°C. Despite  this we were 12 people, sketching using arch and balcony as shelter from the rain ... at the inside of a bar taking something  to warm-up ourseves ...hoping next one in the spring will be better. Those are the works anyway ...





martedì 25 dicembre 2012

Buone Natale e Buon Anno 2013

Buon Natale e Felice Anno Nuovo pieno di disegni e racconti, carissimi sketcher di USK-I ...


L'albero di Natale e la Torre Civica nella Piazza del Popolo a Latina
Acquerello su Moleskine
Dicembre 2012

martedì 9 ottobre 2012

Ischia ... il sole ... il mare ... le terme



Dal traghetto partendo da Pozzuoli


La costa e la vecchia Italsider dal traghetto


Procida sfila davanti a noi a grande velocità ...

perdersi nell'acqua calda ...

Le maioliche decorate sono uno spettacolo ...

Il castello Aragonese ad Ischia Ponte, al mattino presto 

giovedì 16 agosto 2012

Calabria Experiencing

Dopo aver dipinto ad acquerello in Turchia e Grecia un intero Moleskine, avevo bisogno di pennarelli e brushpen. Principalmente in bianco e nero. Ecco un piccolo esperimento di sovrapposizione, effettuato direttamente sulla Moleskine. Sfondi con pennarelli brushpen Tombow su cui sono inseriti gli elementi disegnati con Pentel Slicci 0,4.


Spiagge Rosse, Isola Capo Rizzuto 
14-08-2012
Pennarelli brushpen Tombow e Pentel Slicci 0,4

martedì 31 luglio 2012

Fogliano, 36^ Sketchcrawl

A Fogliano si è tenuto il festival annuale. Gli organizzatori  hanno invitato il gruppo di Sketchcrawl di Latina a partecipare disegnando il Borgo dal vero. Abbiamo volentieri accettato ed eravamo una decina di persone.  E visto che non abbiamo partecipato alla SC internazionale del 14/07/2012, abbiamo considerato questa giornata, anche se in ritardo, come la nostra sketchcrawl ...

Questa è una delle pagine  realizzate su di una Moleskine giapponese, con l'utilizzo di matite e pennarelli Tomboy.

Invece Qui potete trovare il mio contributo integrale, realizzato come detto su di una Moleskine giapponese, e quindi una volta completamente aperto, lungo circa 2 metri. Si tratta di una visione a 360° del borgo e del lago.

lunedì 4 giugno 2012

Ventotene, Giugno

E' sempre bello tornare sull'isola. Io la chiamo così, l'"isola". Quasi ci fosse solo questa. Ho imparato a conoscerla negli anni, nei pregi (tanti) e nei difetti (pochi). ma ogni ritorno ed ogni approdo, mi fa scoprire luoghi nuovi ed imprevisti. Poi come sempre, la smania di disegnare mi prende, e viene via così ...

Scogli a Cala Nave, con Santo Stefano

Frammenti da Piazza Castello

Poco prima del tramonto, sulla strada per Punta dell'Arco (Ischia saluta tra la foschia !!)

Il tramonto su Ponza e Zannone


Campi di lenticchie a mezzogiorno

Cocktail di Ventotene con sapori di Acquerello, Matite, Brush Pen e Penne a China. Tutto "shakerato" e servito ghiacciato, con fetta di limone e Schweppes.
1, 2  e 3 Giugno 2012

lunedì 28 maggio 2012

(Quasi) Carnevale fuori stagione

Ho approfittato della splendida ospitalità di amici per fare una piccola fuga a Rocca di Mezzo, in Abruzzo. L'occasione è la Festa del Narciso che ogni anno fa sfilare dei carri addobbati principalmente con il narciso, un fiore che cresce in abbondanza sugli altopiani di queste montagne.
Nel tardo pomeriggio, dopo la pioggia, mi faccio un giro per il paese, giusto in tempo per cogliere le striature rosse del tramonto sul cielo che va rasserenandosi. Il paesino è quieto, anche se nella piazza già si respira aria di piccola competizione.
Dopo cena usciamo a curiosare nei vari rioni dove si costruiscono e allestiscono i carri che sfileranno domani pomeriggio. Sono carri costituiti da telati su cui è posta una fitta rete a maglie strettissime  in cui vengono infilati gli steli dei fiori, in modo che le corolle formino una superficie quasi uniforme. Un lavoro immane, che ha una sua bellezza ed un profumo particolare. la costruzione in realtà dura da mesi, e stasera c'è solo l'atto finale, che per ovvie ragioni biologiche, può esse effettuato solo all'ultimo momento. E così decine di persone e sopratutto bambini partecipano alla posa dei fiori sul telaio del carro. L'eccitazione è alta, perché il lavoro da fare è tanto e tutti vengono invitati a contribuire. Allora mi metto, in piedi, a disegnare, dove c'è la luce di un grande riflettore che illumina la zona di lavoro. I ragazzini subito vengono intorno a curiosare, e mentre la scena prende forma sul foglio, commentano e ridono sorpresi ed incuriositi. Io approfitto del feeling che si instaura e mi faccio raccontare della tradizione, di quello che fanno e come lo fanno, di chi partecipa alla competizione, delle regole che vengono utilizzate per la premiazione  nella sfilata del giorno successivo. E la loro gioia nel farti partecipe delle storie del paese mi ripaga del freddo e della fatica del disegnare in quelle condizioni. 


Il giorno dopo è una bellissima giornata. Approfittiamo per salire dai Piani di Pezza (1500 mt circa) fino al Rifugio Sebastiani a 2106 mt. bellissima passeggiata prima su prati verdissimi e poi in una faggeta fitta e maestosa. Poi il tratto finale su roccia e qualche residua macchia di neve ormai quasi  andata. Di lassù la vista è bellissima. Il Monte Rotondo, in fondo il massiccio del Sirente. Di fronte in basso i Prati di Pezza da cui siamo saliti, ed a destra la conca di Campo Felice. Nel pomeriggio poi in paese a vedere l'ultima parte della sfilata dei carri. Ma il bello in fondo, è stato vederli allestire.


Rocca di Mezzo, L'Aquila, Abruzzo
Chine Acquerelli e matite su Moleskine Folio


Maggio 2012

mercoledì 16 maggio 2012

Gaeta. Su e giù (2)

Partiamo dalla Spiaggia di Serapo, salendo su per la strada asfaltata fino ad arrivare al Santuario della SS Trinità, che però qui chiamano tutti Santuario della "Montagna Spaccata". Il santuario fu edificato nell'XI secolo, sorge su una fenditura nella roccia che giunge fin nella Grotta del Turco, creatasi, secondo la leggenda, al tempo della morte di Cristo, quando si squarciò il velo del tempio di Gerusalemme. Lungo la scalinata che porta nelle viscere della montagna, lungo la stretta spaccatura di roccia, è possibile notare sulla parete di destra un distico latino con a fianco la cosiddetta "Mano del Turco", la forma di una mano (le cinque dita nella roccia) che, secondo la leggenda, si sarebbe formata nel momento in cui un "miscredente" marinaio turco, che non credeva, cioè, alla storia che gli era stata raccontata sulla causa della spaccatura nella roccia, si era appoggiato alla roccia che miracolosamente divenne morbida sotto la sua pressione formando l'impronta della mano.
Non posso resistere alla vista, e così mi fermo sulla scalinata a disegnare, incurante dei turisti che scendono e salgono per la lunghissima scala fino ad  arrivare in fondo alla fenditura, dove c'è il mare ed una piccola spiaggia di ciottoli. 

Montagna Spaccata - La Grotta del Turco
I colori sono cupi e le pareti scure e piene di concrezioni e piccole stalattiti. L'acqua però, colpita dal sole e dalla luce esterna ha  splendidi colori chiari con sfumature di celeste e di verde acquamarina. 

Ritorniamo su, e proprio di fianco alla chiesa, parte una mulattiera che sale nel bosco verso la cima del Monte Orlando. E' tutta all'ombra, ed ogni tanto si avvicina allo strapiombo delle scogliere altissime, da dove si possono ammirare i gabbiani che roteano più in basso sulla superficie del mare verdissimo.
Alla fine si esce su di una strada, nella zona dove ci sono diverse vecchie polveriere in parte restaurate ed adattate a Musei, bellissimi luogo di visita con guide competenti ed appassionate. Si è a mezza costa, e da lì si ammira il faro che svetta sulla cima del Monte Orlando.   

Il faro di Monte Orlando

Ed è lì che siamo diretti. Dopo un po' il sentiero ci porta alle balze del fortilizio, all'interno del quale svettano il faro  della Marina Militare (funzionante), e il mausoleo di Lucio Munazio Planco.

Il Mausoleo di Lucio Munazio Planco ed il Faro

Edificato nel 22 a.C., è in blocchi di pietra e domina su tutta la città. Al suo interno un corridoio circolare conduce alle quattro camere mortuarie, in fondo al corridoio fa bella mostra di se la statua del console. Poi da lì è discesa fino al vecchio Borgo.


Per lo più matite ed acquerelli. A volte un po' di  penna a china Pilot G-tec-C4 e Pentel Brush Pen.
Gaeta 13/05/2012