Visualizzazione post con etichetta urban sketchers. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta urban sketchers. Mostra tutti i post

domenica 14 dicembre 2014

sabato 29 novembre 2014

Palazzo Chigi-Saracini, Siena

Il palazzo Chigi-Saracini è uno dei bellissimi palazzi della città di Siena. Ospita la Accademia Musicale Chigiana. Il cortile è un posto perfetto per disegnare ed ascoltare la musica che suona dal negozio della Accademia.

martedì 25 novembre 2014

Siena e San Gimignano, il primo posting

Duomo di Siena, inchiostro e pennino.
San Gimignano, pigment liner, aquarello.
Questi sono i miei primi disegni in Italia. Sono felicissima di disegnare Siena ed i piccole città vicine. Imagino que dovrè fare il Duomo tantissime volte prima de essere sodisfatta con il disegno. Anche il mio italiano migliorerà. Questi sono i miei disegni come USK San Francisco Bay Area

mercoledì 25 giugno 2014

Urban Sketchers Workshop a Napoli

La Fontana del Belvedere, Museo di Capodimonte
Giardino interno al Museo Archeologico
Deposito nel Museo Archeologico
Laboratorio di restauro pieno di sketchers! Museo di Capodimonte
Margarita, sketcher di Madrid in azione. Laboratorio di restauro
Gufo di palude con preda. Museo Zoologico
Tarabuso, Gufo comune e pavone. Museo Zoologico
Dalla terrazza del Museo Nitsch
Fuori la Stazione di Montesanto
Palazzi a Montesanto
Quartieri Spagnoli: alla ricerca delle opere di cyop&kaf
Cimitero delle Fontanelle
Cimitero delle Fontanelle

5 - 8 giugno 2014. Bellissima esperienza nel Workshop a Napoli in cui ero docente insieme a Simo Capecchi, Caroline Peyron e Nina Johansson. Quattro giorni intensi condivisi con più di trenta partecipanti provenienti da Inghilterra, Francia, Spagna, Danimarca, Svezia, Olanda, Austria, Germania, Slovenia, Grecia e Italia, partecipanti motivatissimi e davvero bravi. Disegnare Napoli è un’esperienza unica stare fermi e registrare tutto quello che avviene intorno è impresa impossibile ma ti rimane nei pensieri pronto a riversarsi sulla carta al momento opportuno. Oggi mi chiedo davvero se chi vive a Napoli si potrà mai davvero meravigliare o sorprendere di qualcosa al di fuori dalla propria città!

martedì 30 aprile 2013

Sulla strada di casa


Ogni volta che arrivo a questo incrocio, comincio a sentirmi a casa. L'incrocio ha anche un nome: si chiama Il Cantone.

(Penna a sfera e pastelli acquarellabili su taccuino fatto a mano dagli studenti del Liceo Artistico di Porta Romana).

mercoledì 3 aprile 2013

La chiesa di San Giusto a Signano a Scandicci


A vederla sembra una chiesa di campagna, e sicuramente in origine lo era davvero. Oggi, la piccola chiesa di San Giusto a Signano fa fatica a farsi notare entro un quartiere dominato da grandi casamenti degli anni Sessanta, che la stringono e quasi la soffocano con le loro altezze di cemento armato.
Nonostante l'aspetto un po' trascurato, è ancora viva e funzionante, diversamente dal vecchio e ormai abbandonato cinema parrocchiale a sinistra del suo ingresso; però da alcuni decenni è stata soppiantata e relegata a un ruolo secondario da un nuovo edificio ecclesiastico più grande e moderno.
Se non fosse per le tristi cancellate che rendono stranamente inospitale il loggiato, il suo aspetto non apparirebbe molto cambiato da com'era quando ci andavo con le amiche e i compagni di catechismo al sabato pomeriggio, negli anni della mia infanzia. Ripensando ad allora ritrovo i volti e i nomi di persone ormai perse di vista, per alcune delle quali mi accorgo di sentire un po' di nostalgia.
E tuttavia, una volta svoltato l'angolo, il presente torna ad imporsi con prepotenza e dopo pochi attimi i ricordi evocati dalla chiesa di San Giusto tornano a inabissarsi nella memoria, lasciando una sensazione lieve e fugace come quella che si prova dopo aver scambiato uno sguardo o un sorriso con un vecchio amico incrociato per strada.

(Penna e pastelli acquarellabili su taccuino fatto a mano dagli studenti del Liceo Artistico di Porta Romana).

martedì 24 aprile 2012

Disegnare Napoli


Vesuvio dai quartieri Spagnoli

Vesuvio dal Petraio
Mi fa piacere che finalmente anche in Italia i "disegnatori urbani" siano comparsi sul web e siano ormai una piccola comunità, in crescita e con molte idee ed iniziative. Appena sei anni fa non trovavo blog di disegnatori se non all'estero. 
Faccio dunque la mia comparsa anche qui, nonostante la difficoltà di tenere dietro a tutte le interfacce in cui mi sono impelagata negli ultimi tempi - per invitare sketchers e lettori del blog a disegnare con noi a Napoli, per il primo workshop di Urban Sketchers in Italia. 

photo Cecilia Battimelli

C'è già un buon mix di partecipanti, da nord Italia, Inghilterra, Spagna e Germania, intercettando viaggiatori da Singapore e da Taiwan, tra medici, architetti, studenti di farmacia e materie umanistiche... pronti a disegnare o a ricominciare a disegnare - insieme. Ci sono ancora posti disponibili, per venire con noi ad esplorare la città, a perdersi nel suo caos vitale e scoprire i miei posti - segreti - e preferiti per disegnare.

lunedì 23 gennaio 2012

Gemelli non identici


Alla fine dell'anno scorso ho editato un paio di libri, sopratutto per portarli a Clermont Ferrand. Al mio ritorno sono stato risucchiato da un traslocco ed è per questo con non li ho potutto far conoscere fino ad adesso. Eccoli qui:

Il grande è una colezione di doppie pagine dei miei quaderni e contiene disegni fatti dalla primavera del 2007 fino all'autunno del 2011, molti già visti su internet.
2Books-1

Il secondo (a sinistra) è un facsimile di un piccolo taccuino (a destra) che Roberta (la mia lei) mi ha regalato lo scorso San Giorgio (23 aprile, grande festa a Barcellona), un piccolo gioiello rilegato primorosamente (come al solito) da Choni Naudín (posso inserire più parentesi in quattro righe ma adesso non mi andava).
2Books-2

L'ho usato per fare dei ritratti veloci di gente a portata d'occhio...
2Books-3

...la grande maggioranza nel metro o l'autobus.
2Books-4

Ecco un paio di video dei neonati.



E per quelli che vogliono averne un esemplare ecco un link dove si possono acquistare.

sabato 7 gennaio 2012

APERITIVO AL MAXXI - Roma

Una splendida giornata, una passeggiata e l'aperitivo al Maxxi ed ecco un disegno fatto mentre sgranocchiavo patatine.

matita, china e tempera su moleskine

venerdì 9 dicembre 2011

PIU' LIBRI PIU' LIBERI - 2011





sono andata a vedere la mostra della piccola e media editoria al Palazzo dei Congressi all'EUR
ho assistito alla diretta della trasmissione di Radio 3 Fahrenheit e ho fatto questi disegni.
Matita su Moleskine