Visualizzazione post con etichetta milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta milano. Mostra tutti i post

giovedì 1 marzo 2018

milano - molino dorino (the real one)

ehy! it really exists a mill called this way. I saw it. it's just a few steps from the underground station with the same name, well hidden between the underground trains depot walls and the nearby highway.
a mill made of gold? actually...ehm...no.
it's crumbling and useless. when I tried to find a path through the wild bushes, looking for another point of view and another sketch, I had to turn my back to it and go away. the coming and going of some not-so friendly-loooking guys suggested me not to stay anymore. the rubbish scattered all around was not a big incentive to spend more time in the area, anyway.
here more about the story of the mill.

Ehy! esiste davvero un mulino chiamato così. L'ho visto. si trova a pochi passi dalla stazione della metropolitana con lo stesso nome, ben nascosto tra il muro del deposito dei treni e la vicina autostrada.
un mulino fatto d'oro? in realtà ... ehm ... no.
è fatiscente e inutile. quando ho cercato di trovare un sentiero tra i cespugli selvatici, cercando un altro punto di vista e un altro schizzo, ho dovuto voltargli le spalle e andare via. l'andirivieni di alcuni ragazzi dall'aspetto-non-così amichevole mi ha suggerito di non restare più. la spazzatura sparsa tutt'intorno non era comunque un grande incentivo per trascorrere altro tempo in quella zona.
qui di più sulla storia del mulino.




giovedì 5 marzo 2015

giovedì 20 novembre 2014

giovedì 2 ottobre 2014

osservare il silenzio

sui cartelli appesi ai muri di questa sala della biblioteca pubblica gallaratese (periferia di milano) c'è scritto: "osservare il silenzio".
su di un muro appena fuori qualcuno ha scritto: "lui che mi sorride e io che porcodighel"
il gallaratese è un quartiere pieno di poesia.


 

lunedì 31 marzo 2014

Giornalismo spazzatura

Una parte del reportage sulla raccolta dei rifiuti a Milano, dalla raccolta in strada all'inceneritore.
(Quasi) tutti i disegni sono stati fatti dal vivo e sul luogo (si, bisogna svegliarsi ad una certa ora della notte per poterlo fare).
in uscita in questi giorni su terre di mezzo street magazine.

mercoledì 13 novembre 2013

giovedì 11 luglio 2013

40° SketchCrawl - Milano

Un gruppo di sketchers si troverà sabato 13 luglio alle 16:00 presso l'Osteria Crespi, per partecipare al 40° sketchcrawl internazionale in questa zona in cui si mischiano carattere milanese e multiculturale. All'ora dell'aperitivo si tornerà presso l'Osteria, dove probabilmente si completeranno gli ultimi sketch seduti a un tavolino, magari con un buon bicchiere di bianco e qualche salume. ;)


giovedì 10 gennaio 2013

38° SketchCrawl - Milano

Sabato 19 gennaio ci troviamo alle 10.30 di fronte all'Hangar Bicocca (Via Chiese 2 - Milano) per lo SketchCrawl.
Per chi non segue il forum o il gruppo facebook (o l'evento creato per questa data) lascio qui i link per contattare il resto del gruppo.
L'ingresso all'Hangar è gratuito e se volete avere un'idea di cosa ci si può trovare dentro potete andare su hangarbicocca.org.
Sono curioso di vedere come verrà disegnata l'opera On Space Time Foam! Magari dall'interno... :)

domenica 21 ottobre 2012

venerdì 20 luglio 2012

36° SketchCrawl - Milano, lungo la Martesana

Sabato scorso sono andato a disegnare in solitaria lungo l'ultimo tratto della Martesana all'interno di Milano. Un percorso pieno di spunti, su cui voglio tornare. Avrei voluto realizzare più materiale, ma essendo da solo mi sono preso tempi lunghi per ogni disegno, evitando i veloci sketch a china.
Trovo sempre curioso come occhio e mano abbiano bisogno di "scaldarsi" prima di iniziare a disegnare in modo preciso. Di solito agli sketchcrawl inizio a prendere confidenza prima del ritrovo, disegnando in metropolitana, ma questa volta mi sono buttato di getto.



La Cassina de' Pomm' (il nome milanese della Cascina dei Pomi) subito prima che la Martesana si interri sotto Via Melchiorre Gioia.



Un particolare della Cassina de' Pomm' lungo il lato che si affaccia sulla Martesana.



Una discesa al livello dell'acqua che ricorda il periodo in cui la Martesana era una via di trasporto. Qui si riesce a immaginare visivamente quanto sarebbe diverso il carattere di Milano se tutti i suoi navigli fossero stati lasciati scorrere in superficie.



I binari che partono da Stazione Centrale scavalcano la Martesana con una serie di ponti. Si alternano cemento e fogliame sotto cui nuotano germani reali e gallinelle d'acqua.