Visualizzazione post con etichetta acquarello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acquarello. Mostra tutti i post

lunedì 8 giugno 2015

Latina - Edificio delle Poste


L'edificio delle Poste di Latina è stato progettato nel 1931 dall'Arch. Angiolo Mazzoni e costruito nell'anno seguente, durante la costruzione della città, durante e subito dopo la bonifica delle Paludi Pontine. E' considerato un eccellente esempio di architettura razionalista del XX secolo. 
Purtroppo, per ingrandire l'ufficio centrale delle Poste, alla fine degli  anni '50 del '900,  una parte dell'edificio è stato abbattuto (tra cui una scala meravigliosa) con un ampliamento realizzato tramite un corpo in cemento che nulla ha a che vedere con lo stile originario ...
  
Acquerello su pasta Acrilica Pebeo
2011

venerdì 24 maggio 2013

Primavera a Londra


La Royal Albert Hall è una delle sale da concerto più famose del mondo. Qui hanno suonato tutti i più grandi artisti, sia di musica classica che moderna. Gruppi e cantanti rock. Star della lirica. E' bello girarci attorno, ammirare la sua struttura, e poi entrare a curiosare nel foyer e nel bar ... Tutto attorno edifici di mattoncini ocra e terra di siena bruciata, pieni di bellissimi comignoli di ogni forma e dimensione ...


Ecco. Kensington Garden. Il tempo vola, sta li sopra la torretta con l'orologio blu. Ci ricorda una verità assoluta. Se ne vola via come gli uccelli, incuranti di quanti li intorno alla fontana coperta e sormontata dall'orologio, si affannano ... Vecchi, giovani, madri e bambini, atleti. Una umanità sempre in movimento. Time Flies Away. Scaldato però da un bellissimo sole, oggi.


Entriamo al V&A Museum tutto sommato un po' scettici. Sulle guide lo descrivono come un museo in cui si può vedere lo stile di vita degli inglesi dal 700 in poi ... sembra più un luogo pieno di suppellettili e chincaglierie. Si rivela invece una miniera di bellezza. Una enorme miniera di bellezza. C'è la mostra su Bowie (fino alla fine di luglio). Poi è vero ci sono un sacco di tappeti, piattini e tazzine. Ma anche sale e sale di dipinti (una sala con parecchi Raffaello) e sculture bellissime, crocifissi lignei. Una sezione sul design del '900 allestita davvero bene. Crocifissi lignei. Una intera sezione dedicata alla moda dal 700 ai giorni nostri. Una sezione sul teatro. dalle marionette alle scene agli abiti, compresi quelli utilizzati dalle star del Rock per le loro performance (Gabriel, Bowie appunto, Led Zeppelin, etc ...). Insomma un posto dove passare se si vuole un intero giorno. A noi è capitato di esser li di Venerdì, in cui prolungano l'apertura con un Friday late Night che dura fino alle 23. Bene. 
Concerti dedicati a Bowie nelle sale. performance. bar. Concerto per piano solo di temi da Ziggy Stardust nella caffetteria (dove ho fatto la matita dello sketch che vedete, il colore l'ho dato a casa ...). Una conferenza del curatore della mostra fatta sulle scale, con l'interazione del pubblico. Museo pieno stracolmo e vivo. Ma tutto perfettamente ordinato e funzionante. Una meraviglia. E cosa non trascurabile: GRATIS !!!


Acquerelli, matita e penna china Staedtler su Moleskine
Londra, Aprile 2013

mercoledì 11 aprile 2012

Sassonia, Turingia ed altre amenità ... (I)

Ormai con Ryanair che collega direttamente Roma con Lipsia, andare in Sassonia e Turingia è quasi come voltare l'angolo. E così per Pasqua abbiamo rispolverato giacche, cappotti, guanti e sciarpe. Perché è vero che è aprile, ma in Germania abbiamo trovato anche una bella nevicata.
La prima tappa del nostro viaggio è Lipsia. Una città dove ha vissuto a lungo J.S. Bach, dove ha insegnato, scritto meraviglie e dove è sepolto. E dove è anche vissuto Goethe. per anni la città è stata, come tutta questa regione, parte integrante della ex DDR, la Repubblica Democratica Tedesca. Insomma la Germania Est. E nonostante tutto lo sforzo della ricostruzione post unitaria, veramente grandioso, qualche traccia ancora se ne vede, sopratutto nelle periferie fatte di palazzoni in stile edilizia popolare sovietica, restaurati e a volte ravvivati da scelte cromatiche che solo parzialmente ne rendono meno triste l'aspetto. Però il centro cittadino è rifiorito. Negozi d'arte, locali, edifici storici e porticati completamente restaurati rendono la città un luogo piacevole in cui passeggiare e ritemprarsi gli occhi.

Nella ThomasKirke (Chiesa di San Tommaso) c'è la tomba di Johann Sebastian Bach, sempre piena di fiori, e tutta la città risente di questa aria culturale. Qui dentro il venerdì santo abbiamo assistito all'esecuzione della Passione di Matteo, per doppio coro, organo, archi e fiati. Scritta da Bach ed eseguita per la prima volta l'11 aprile 1727 proprio qui. Due ore fuori dal tempo.



Sopra l'interno della chiesa, con la sua navata centrale, con l'organo ed il coro ligneo a balconata, posti sopra l'ingresso principale e dove durante l'esecuzione del concerto si sono posizionati l'orchestra ed i cori.

Sotto il frontale anteriore della chiesa circondata da bellissimi alberi completamente in fiore che contrastavano con la scura facciata gotica.


Poi una lunga visita al Museo delle Arti Figurative dove c'è tanto da vedere, e dove purtroppo non ho potuto ammirare "L'isola dei morti (in tedesco, Die Toteninsel)", nella sua quinta versione, del pittore simbolista svizzero Arnold Böcklin, che era in prestito presso un museo di Amsterdam.


giovedì 22 marzo 2012

La Vecchia Via Appia tra Fondi ed Itri

Qualche domenica fa, insieme a Massimo Lerose, abbiamo percorso il tratto della Via Appia che va da Fondi ad Itri. In realtà non tutto questo tratto, ma la parte romana (e poi borbonica), che è stata restaurata e resa percorribile a piedi. Luogo di grande suggestione e bellezza.




A fine giornata siamo passati a visitare il vecchio monastero Benedettino di San Magno, vicino Monte San Biagio.




Poi, mentre si stanno acquisendo le immagini, ecco spuntare casualmente tra le figure, strane immagini evocative !!



Acquerello, matita e penna a china su Moleskine Folio
Fondi, Marzo 2012

domenica 8 gennaio 2012

Ricordi d'Abruzzo

E' rimasto un ricordo d'Abruzzo dentro la mia Moleskine. L'ultimo giorno prima di andarcene siamo saliti lungo il sentiero della Val di Rose. Minacciava pioggia, ma prima che iniziasse sono riuscito a disegnare una vista del bellissimo lago di Barrea.
Poi sulla via del ritorno, come potete vedere ... ci siamo fermati al Rifugio del Lupo, su a Forca d'Acero, dove c'erano ad aspettarci ... gli arrosticini !!


Lago di Barrea - Parco Nazionale d'Abruzzo
Acquerello e Matita su Moleskine Folio
Dicembre 2011

sabato 10 dicembre 2011

Un inverno che non vuole saperne ...

Ecco, è un po' così ... un inverno che non vuol saperne di arrivare, dove la neve si fa attendere. Ed un autunno che tira tardi come non mai. In questo tempo di mezzo, abbiamo passato qualche giorno in terra d'Abruzzo, nel Parco Nazionale. A Pescasseroli (AQ) siamo stati ospiti presso "Animali Selvaggi", un B&B deliziosamente curato da Alessandra ed Antonio. Un tempo era stato un vecchio vapoforno, che i due ragazzi hanno trasformato ed adattato splendidamente. Camere accoglienti con mobili antichi. Colazioni a base di marmellate fatte in casa e biscotti di ogni tipo cotti da Antonio. E dopo le lunghe passeggiate per i boschi autunnali è stato piacevole trovarsi al pomeriggio nella sala con il caminetto acceso a parlare, ascoltar racconti e storie di vita. Ritoccare i disegni fatti durante il giorno suscitando l'interesse di altri piccoli ospiti che alla fine mi hanno regalato i loro lavori (che vedete qui sotto).
Luoghi magici questi, che ogni volta sanno sorprendere con i loro colori, le loro voci, le loro persone. Luoghi dove tornare sempre, dove ricordare vecchie storie e viverne di nuove.



Da Macchiarvana verso l'Eremo di Monte Tranquillo
Acquerello e Matita
8 Dicembre 2011

La Camosciara, il torrente sulla salita al belvedere della Liscia
Acquerello e Matita
9 Dicembre 2011


La Camosciara, la vista della cinta montuosa
Acquerello e Matita
9 Dicembre 2011

Sacha (7 anni) - Sentieri montani

Elena Sofia (4 anni) - Case

martedì 1 novembre 2011

Val Fondillo - Parco Nazionale d'Abruzzo

Forse è stato un pochino tardi, per andare a vedere i colori autunnali delle faggete del Parco Nazionale d'Abruzzo. Il massimo dei gialli e degli arancioni era passato da qualche giorno. Ma anche così lo spettacolo delle varietà cromatiche delle foglie è stato impressionante. E il sole che splendeva non faceva altro che esaltare i colori. C'era di che perdersi dentro la faggeta. E oltre ciò, era splendido sentire le foglie cadere dalle fronde mosse leggermente dalla brezza e raggiungere il tappeto rosso bruciato che ricopriva il terreno.

Lungo la mulattiera era tutto un susseguirsi di piante ricoperte di bacche di ogni tipo. Rosa Canina, Prugnolo selvatico e molte altre di cui non conosco i nomi, ma di cui sicuramente ricorderò sempre forme e colori.



Parco Nazionale d'Abruzzo - Val Fondillo
Faggio
Acquerello e Matita su Moleskine Folio



Parco Nazionale d'Abruzzo - Val Fondillo
Bacche di Rosa Canina
Acquerello e Matita su Moleskine Folio

giovedì 30 giugno 2011

nuovaMENTE...L'Aquila..





26 Giugno 2011. Di nuovo a L'Aquila. La seconda volta per me e lo scenario non cambia.
Solo che ieri il sole brillava e picchiava forte sulla schiena, solo che ieri vedevo gli abitanti stessi girare per alcune strade aperte della zona Rossa e parlavano..quì c'erano i tavolini, si mangiava all'aperto..e intanto disegnavo, disegnavo senza cercare di capire, che quì da capire c'è poco..

lunedì 13 giugno 2011

La spiaggia dell'Ariana - Gaeta

C'è questa piccola spiaggia poco prima di arrivare a Gaeta. Ci sarò passato centinaia di volte vicino, sempre guardandola dall'alto della strada, da dove si vedono degli scogli che spuntano in mezzo al mare. Si mostra bellissima e fascinosa. Richiama lo sguardo, si vuole far ammirare. Vuole proprio che ci vai a dare un'occhiata.
Così, approfittando di una piccola fuga insieme a degli amici, eccoci qui in un piccolo albergo proprio a picco sull'Ariana. Il tempo è ancora incerto in questo strano Giugno. Non si decide a virare sulla pienezza dell'estate. Durante il giorno è un continuo alternarsi di sole e nuvole, col vento a rinfrescare la pelle e riempire la testa. A tratti anche un poco di pioggia. Ma gli squarci di luce là in fondo sul mare sono uno splendore. Laggiù dove il Circeo sembra un'isola di sogno che ti chiama per ammaliarti.



Il Circeo visto dalla spiaggia dell'Ariana - Gaeta (LT)
Acquerello e matita
Giugno 2011

lunedì 16 maggio 2011

La Via dei Trabocchi


Finalmente dopo mesi, km di sassi di varia foggia e colori, sole vento, salsedine e varie altre amenità ho dato alle stampe un lavoro a cui tengo molto. 64 pagine a colori su carta riciclata 100% f.to 20x20.
Troverete maggiori dettagli e un'anteprima sul mio blog.

martedì 22 marzo 2011

Porto di Ortona (Ch)



In attesa che la primavera si manifesti in tutto il suo luminoso tepore ho approfittato di una giornata per niente tiepida ma - questo si - luminosa per tornare al porto di Ortona distante una ventina di chilometri da casa mia. Questa volta oltre alle piccole barche dei pescatori mi sono cimentato con questi "natanti" che, forse per il loro ambito di impiego per niente "turistico" o hobbistico, mi hanno sempre affascinato particolarmente. Mi fanno pensare ancor di più al duro lavoro che vi si svolge a bordo ma anche alla grande utilità che i rimorchiatori hanno nella vita di un porto.

giovedì 17 marzo 2011

Garibaldi lancianese!


Posta alla base della torre civica in Piazza Plebiscito, una lapide posta il 2 giugno 1907 rende omaggio a Giuseppe Garibaldi e, di conseguenza, all'unità d'Italia.
L'occasione fu il conferimento, circa cinquant'anni prima, della cittadinanza onoraria.
Egli ringraziò i lancianesi tutti inviando loro una lettera. Ecco il testo:

La lettera di Garibaldi è una risposta, senza data precisa, diretta ai "benemeriti cittadini di Lanciano".

"Ai benemeriti cittadini di Lanciano. Con sentimento di orgoglio, accetto la cittadinanza da voi offertami; indelebile sarà la mia riconoscenza per voi. So che i vostri cuori battono degli affetti che ardono nel petto dei più generosi patrioti volenti il compito nazionale riscatto. Però nutro fiducia che molto voi farete per la salute della Patria. Vi raccomando l'istituzione dei tiri al bersaglio. Con la carabina noi dobbiamo sollevare l'Italia alla grandezza di Nazione una e indipendente. Vi saluto con affetto di cittadino e di amico. Vostro, G. Garibaldi". (tratto dal sito www.laltralanciano.org)

mercoledì 2 marzo 2011

Canazei, Dolomiti. Tornando a Casa.

Finisce la giornata di sci. Si torna in albergo percorrendo un piccolo sentiero in mezzo alla neve, accanto al torrente. In fondo alla valle, laggiù verso il borgo di Alba, dove la valle di Fassa va quasi a chiudersi contro l'arco delle montagne sotto la Marmolada, i raggi del sole morente vanno a colpire le cime. Ed ecco che è quella che qui chiamano l'enrosadira. I monti si infiammano di rosa fino a scurire nella notte. Lo sguardo non sfugge a questo spettacolo. E mentre siamo lì a guardare rapiti, ecco che un'aquila sale lenta a spirale verso il cielo. Le mani si cingono. In silenzio.



Canazei (Cianacei), Val di Fassa - Dolomiti
Acquerello e Matita
Febbraio 2011

lunedì 24 gennaio 2011

30°SKETCHCRAWL ad Ostia!






Sketchcrawl ad Ostia. Partenza dalla metro di Piramide ore 9:30.
Mi siedo tra i sedili di plastica nera, la gente sonnecchia ancora e qualcuno ciondola la testa.
All'arrivo mi aspetta una bella sorpresa, nonostante le intemperie si è formato un bel gruppo di una quindicina di persone, alcune venute anche da fuori Roma.
Grazie alla provvidenza, incarnata in un signore gentile di nome Luca, passiamo la mattinata al caldo dentro la "Casa del Mare" a disegnare la darsena. Barche e barche dalle linee ondulate e sfuggenti, le barche che tanto parlano di viaggio, mare, salsedine..
A pranzo ci spostiamo nel caffè-ristorante Margherita e comodamente rimaniamo a disegnare dopo pranzato, guardando dalle vetrate un cielo grigio e spento.
Gli animi si distendono, il caffè dà le ultime energie per riempire ancora qualche foglio.
In un furgoncino e in un viaggio di metro finisce questa bella giornata, ritorniamo a Roma!
un ringraziamento a tutti e alla prossima!

domenica 2 gennaio 2011

Il mare, d'inverno

E' bello iniziare l'anno al mare. Certo le feste di Natale fanno pensare alla neve, ai boschi di abete, al clima invernale con le cascate di ghiaccio e lo sci. Beh, qui nel basso Lazio è difficile che sia così. In genere quello che per noi è il "freddo" in realtà è un clima appena appena autunnale. Come oggi, che ci è stata regalata una meravigliosa giornata di sole e di clima tiepido. Da poter stare sulla spiaggia con il maglione oppure, per i più coraggiosi, felpa e maglietta.
Seduti sui gradini di legno dello stabilimento balneare delle "Streghe", sulla spiaggia di Sabaudia, si stava meravigliosamente bene. Il sole scaldava e dopo le innumerevoli cene festive, mangiare una mela od un arancia al sole, è stato come un pranzo da re.
Questi luoghi per me hanno il loro vero senso d'inverno, quando le spiagge sono vuote, e poche persone se ne vanno a spasso in silenzio. Senza il frastuono caciarone e fastidioso dei mesi estivi. Posti dove ritemprarsi occhi e anima. E dove spendere un paio di ore a disegnare pressochè in solitudine.


"Le Streghe" - Stabilimento Balneare

Sabaudia - Parco Nazionale del Circeo
Acquerello e matita su Moleskine Folio
02.01.2011

Cross-posted su http://notnottana.blogspot.com/

giovedì 11 novembre 2010

Sabato mattine tra le mura gialle


via Panisperna
Sostare nel ghetto Romano, rimanere a guardare le panchine e soprattutto le persone che si siedono sopra. Gente di quartiere, anziani nel dopo pranzo che si scambiano le ultime novità sulla Roma tra tazzine di caffè. Così dormiente Roma, in un weekend poco turistico, quando ancora il Sole prova timoroso a darsi un valore d'estate..