Uno schizzo del molo di Viareggio, pieno zeppo di barchine sempre divertenti da disegnare!
domenica 5 agosto 2012
martedì 31 luglio 2012
Fogliano, 36^ Sketchcrawl
A Fogliano si è tenuto il festival annuale. Gli organizzatori hanno invitato il gruppo di Sketchcrawl di Latina a partecipare disegnando il Borgo dal vero. Abbiamo volentieri accettato ed eravamo una decina di persone. E visto che non abbiamo partecipato alla SC internazionale del 14/07/2012, abbiamo considerato questa giornata, anche se in ritardo, come la nostra sketchcrawl ...
Questa è una delle pagine realizzate su di una Moleskine giapponese, con l'utilizzo di matite e pennarelli Tomboy.
Invece Qui potete trovare il mio contributo integrale, realizzato come detto su di una Moleskine giapponese, e quindi una volta completamente aperto, lungo circa 2 metri. Si tratta di una visione a 360° del borgo e del lago.
CONCORSO: Lo Sguardo del Viaggiatore 2° Edizione
Vi segnalo la seconda edizione del concorso "Lo Sguardo Del Viaggiatore"
eccovi il comunicato stampa anche se per maggiori informazioni e scaricare il bando di concorso vi consiglio di correre al link della pagina
Al via la seconda edizione del concorso letterario "Lo sguardo del Viaggiatore e il racconto dei luoghi"
C'è tempo sino al 30 agosto 2012 per partecipare al Concorso promosso dall'associazione culturale GO SLOW SOCIAL CLUB
Al via la seconda edizione del Premio nazionale "Lo Sguardo del Viaggiatore e il racconto dei luoghi" ideato e coordinato dall'Associazione culturale GO SLOW SOCIAL CLUB. Il Premio, patrocinato dall'Associazione NEOS (Giornalisti di viaggio associati http://www.neosnews.it/) verrà assegnato, dopo lo scrutinio dei voti espressi dalla Giuria composta da professionisti del mondo del fotogiornalismo di viaggio e illustratori, il prossimo 16 settembre a Milano in occasione della quarta edizione del GO SLOW SOCIAL FESTIVAL nelle sale dell'Acquario Civico.
Il Concorso è promosso dalla associazione culturale GO SLOW SOCIAL CLUB nell'ambito delle proprie attività tese ad accrescere la cultura della mobilità dolce e della lentezza come stile di vita. Il Concorso è rivolto a cittadini italiani e stranieri. Le opere possono essere in lingua italiana, inglese o in dialetto purché vi sia la traduzione in italiano. La partecipazione è libera e gratuita. Il concorso è diviso in tre sezioni. Gli autori possono concorrere solo per una sezione, inviando un taccuino di viaggio, una fotografia, un racconto breve.
"Il concorso – spiegano gli organizzatori – è rivolto a coloro che percorrono meridiani e paralleli di questo mondo prediligendo i ritmi lenti di una volta, adatti all’osservazione e alla riflessione, ispirati da una vocazione a viaggi in mobilità dolce,raccontati, fotografati ed illustrati con i colori e la mente dei viaggiatori d’altri tempi. Scrittura, disegno e immagini procedono insieme per raccontare un viaggio reale o immaginario sui luoghi e i territori lenti."
I vincitori delle tre categorie riceveranno in premio soggiorni in località di montagna e collina offerti dal circuito Alpine Pearls, da EcoWorldHotel e da Agriturismo Colle Regnano. I migliori scatti di fotografie aventi per tema la bicicletta saranno pubblicate nella rivista FIAB "BC"
lunedì 30 luglio 2012
La Torre della Pagliazza a Firenze
Per lo Sketchcrawl n. 36 del 14 luglio scorso, insieme a Roberto, Jukio e Giacomo Filippo siamo andati a disegnare nella zona centrale di Firenze, vicino al Duomo, dove le strette strade della parte più antica della città offrono ombra anche nelle giornate più calde. Abbiamo cominciato i nostri schizzi nella piccola piazza Santa Elisabetta, dominata dall'antichissima Torre della Pagliazza. Dopo aver fatto qualche ricerca, ho scoperto che con il nome di "palliazza" si indicavano in genere le torri carcerarie, e infatti l'originaria funzione svolta dall'edificio fra il XII e il XIII secolo era quella di carcere femminile, mentre successivamente fu utilizzato come torre campanaria di una chiesa attigua, ormai non più esistente. Oggi fa parte di un albergo, ma continua ad attrarre l'attenzione dei turisti, che non mancano di fermarsi ad osservarla, incuriositi dalla sua storia e dalla sua unicità nel panorama cittadino, in quanto unica torre a pianta circolare giunta fino ai nostri giorni.
Nel secondo disegno ho ritratto una delle costruzioni che affacciano sulla piazza, con i caratteristici sporti, ovvero mensole in legno che reggono la parte superiore sporgente.
Qui ogni palazzo ha molte storie da raccontare, e viene voglia di perdersi dietro a ogni minimo dettaglio: purtroppo ho potuto dedicare solo un paio d'ore allo Sketchcrawl, e mi è dispiaciuto dover lasciare la compagnia troppo presto, quando ancora avevo voglia di disegnare e avrei voluto avere più tempo per conoscere meglio i miei compagni di disegno. Non mi resta che sperare nella prossima volta...
Nel secondo disegno ho ritratto una delle costruzioni che affacciano sulla piazza, con i caratteristici sporti, ovvero mensole in legno che reggono la parte superiore sporgente.
Qui ogni palazzo ha molte storie da raccontare, e viene voglia di perdersi dietro a ogni minimo dettaglio: purtroppo ho potuto dedicare solo un paio d'ore allo Sketchcrawl, e mi è dispiaciuto dover lasciare la compagnia troppo presto, quando ancora avevo voglia di disegnare e avrei voluto avere più tempo per conoscere meglio i miei compagni di disegno. Non mi resta che sperare nella prossima volta...
English text here.
domenica 22 luglio 2012
Un po' di Versilia
Riordinando i miei sketches, mi sono accorta di non aver mai postato da nessuna parte i lavori fatti in questi ultimi mesi. Da Maggio mi sono trasferita in Versilia per lavoro, anche se non in maniera definitiva...e cosa c'è di meglio del gironzolare per queste strade sconosciute col taccuino in mano per prendere confidenza col territorio?
Un posto di mare è diverso da una città come Bologna. Ho dovuto guardarmi attentamente intorno per assorbire nuovi elementi, come le case basse in stile liberty anziché i portici, i colori pastellosi degli edifici al posto del rosso e del grigio, le strade perpendicolari e prevedibili al posto delle stradine strette e tortuose, e l'atmosfera così satura e soleggiata, diversa dalla solita cappa grigiastra e umida.
Naturalmente ho avuto una certa difficoltà a disegnare...le barche!
Un posto di mare è diverso da una città come Bologna. Ho dovuto guardarmi attentamente intorno per assorbire nuovi elementi, come le case basse in stile liberty anziché i portici, i colori pastellosi degli edifici al posto del rosso e del grigio, le strade perpendicolari e prevedibili al posto delle stradine strette e tortuose, e l'atmosfera così satura e soleggiata, diversa dalla solita cappa grigiastra e umida.
Naturalmente ho avuto una certa difficoltà a disegnare...le barche!
Oppure la vegetazione, costituita da palme, piante palustri, pini marittimi...tutto molto verdeggiante.
Le persone, invece, sono belle in ogni angolo del mondo...!!
venerdì 20 luglio 2012
36° SketchCrawl - Milano, lungo la Martesana
Sabato scorso sono andato a disegnare in solitaria lungo l'ultimo tratto della Martesana all'interno di Milano. Un percorso pieno di spunti, su cui voglio tornare. Avrei voluto realizzare più materiale, ma essendo da solo mi sono preso tempi lunghi per ogni disegno, evitando i veloci sketch a china.
Trovo sempre curioso come occhio e mano abbiano bisogno di "scaldarsi" prima di iniziare a disegnare in modo preciso. Di solito agli sketchcrawl inizio a prendere confidenza prima del ritrovo, disegnando in metropolitana, ma questa volta mi sono buttato di getto.
La Cassina de' Pomm' (il nome milanese della Cascina dei Pomi) subito prima che la Martesana si interri sotto Via Melchiorre Gioia.
Un particolare della Cassina de' Pomm' lungo il lato che si affaccia sulla Martesana.
Una discesa al livello dell'acqua che ricorda il periodo in cui la Martesana era una via di trasporto. Qui si riesce a immaginare visivamente quanto sarebbe diverso il carattere di Milano se tutti i suoi navigli fossero stati lasciati scorrere in superficie.
I binari che partono da Stazione Centrale scavalcano la Martesana con una serie di ponti. Si alternano cemento e fogliame sotto cui nuotano germani reali e gallinelle d'acqua.
lunedì 16 luglio 2012
FIRENZE - SKETCHCRAWL N° 36
sabato 14 luglio, sketchcrawl n° 36
occasione per catturare la luce dalla
mattina alla sera nel centro di firenze
occasione per catturare la luce dalla
mattina alla sera nel centro di firenze
giovedì 12 luglio 2012
36° Sketchcrawl - Milano
Sabato per lo sketchcrawl sarò a disegnare lungo l'ultimo tratto della Martesana. Praticamente dal punto in cui a Milano diventa coperta (Via Melchiorre Gioia), andando a ritroso verso l'esterno, senza un limite preciso.
Se qualcuno vuole aggregarsi io partirò dalla Cascina dei Pomi alle 10.30 (inizierò a disegnare lì, quindi per un po' starò fermo e poi mi sposterò lungo il canale).
Qui trovate una mappa del punto di inizio.
mercoledì 11 luglio 2012
China e caffè su e giù per l'Italia
Una serie di disegni fatti durante viaggi aerei su e giù per l'Italia, con un po' di china e il caffè di bordo come colore.
Una coppia in dolce attesa.
Sopra ai laghi vulcanici del Lazio.
Lungo la ferrovia Punta Raisi - Palermo ho provato il classico esercizio "30 secondi e via" alle fermate.
A Palermo, seduto a un tavolino di fronte alla Cala. Per questo disegno ho iniziato il quaderno ricevuto al Treviso Comic Book Festival del 2010! Un minestrone di tempi e luoghi...
Una pagina di disegni fra il gate d'imbarco e il decollo (per quanto permesso dalle vibrazioni dell'aereo ancora sulla pista).
La sagoma della costa qualche minuto dopo il decollo.
Infine, gli assistenti di volo mentre distribuiscono il caffè. Ottimo quando non si ha la voglia o la possibilità di tirare fuori gli acquerelli.
martedì 10 luglio 2012
36° Sketchcrawl Mondiale Pro Terremotati in Emilia
Per il 36° sketchcrawl mondiale il gruppo Sketchcrawl Bologna e il Future Film Festival , grazie alla collaborazione e al sostegno di Moleskine, organizzano la maratona di disegnatori per l’Emilia.
I disegni realizzati per l’occasione saranno messi all’asta per Raccogliere fondi da devolvere alle zone terremotate.
Il 14 Luglio ci si troverà alle 10.00/10.30 in piazza Porta Bologna a CREVALCORE (Bologna), comune colpito dal recente Sisma.
Durante questa giornata, gli artisti disegneranno scorci e scene della città e della sua campagna, sulle copertine dei cahier messi a loro disposizione da Moleskine. Ogni disegnatore avrà un cahier Moleskine, sulla cui copertina apporrà il proprio disegno.
A conclusione dell’operazione, la sera del 14 luglio alle ore 22 in Piazza Verdi (a Bologna) sarà organizzata l’asta di beneficenza per raccogliere fondi da destinare al Comune di Crevalcore. Durante l’asta, realizzata anche grazie alla collaborazione del Locomotiv Club, si potranno acquistare i cahier Moleskine con disegni originali, realizzati durante la maratona dello stesso 14 luglio.
Banditori d’eccezione dell’asta saranno Francesco Locane e Tommaso Simili di Radio Città del Capo.
Claudio Broglia, Sindaco di Crevalcore, ha dichiarato per l’occasione:
“In questo momento difficile in cui la nostra comunità è stata così duramente colpita dal sisma, stiamo ricevendo dei segnali concreti e tangibili di aiuto e solidarietà dal mondo della cultura, del volontariato, dell’associazionismo e, in generale, da tutti i settori della società.
Iniziative come questa, in cui l’arte si mette al servizio di un territorio
incontrandolo, misurandosi con le sue difficoltà e le sue speranze, le
sue paure e le sue certezze, sono gesti tangibili, che lasciano un segno indelebile nei cuori della gente, senza fermarsi agli strati superficiali di una generica commozione o di una distante partecipazione, spesso mediata dagli organi d’informazione. Un grazie di cuore a nome di Crevalcore e dei suoi cittadini.”
per info e prenotazione moleskine
sketchcrawlbologna@gmail.com
FUTURE FILM FESTIVAL
promosso da Associazione Amici del
Future Film Festival
Via Pietralata, 65/2 – 40122
Bologna – ITALY
Tel: +39 051 2960672 – Fax: +39
051 6567133
I disegni realizzati per l’occasione saranno messi all’asta per Raccogliere fondi da devolvere alle zone terremotate.
Il 14 Luglio ci si troverà alle 10.00/10.30 in piazza Porta Bologna a CREVALCORE (Bologna), comune colpito dal recente Sisma.
Durante questa giornata, gli artisti disegneranno scorci e scene della città e della sua campagna, sulle copertine dei cahier messi a loro disposizione da Moleskine. Ogni disegnatore avrà un cahier Moleskine, sulla cui copertina apporrà il proprio disegno.
A conclusione dell’operazione, la sera del 14 luglio alle ore 22 in Piazza Verdi (a Bologna) sarà organizzata l’asta di beneficenza per raccogliere fondi da destinare al Comune di Crevalcore. Durante l’asta, realizzata anche grazie alla collaborazione del Locomotiv Club, si potranno acquistare i cahier Moleskine con disegni originali, realizzati durante la maratona dello stesso 14 luglio.
Banditori d’eccezione dell’asta saranno Francesco Locane e Tommaso Simili di Radio Città del Capo.
Claudio Broglia, Sindaco di Crevalcore, ha dichiarato per l’occasione:
“In questo momento difficile in cui la nostra comunità è stata così duramente colpita dal sisma, stiamo ricevendo dei segnali concreti e tangibili di aiuto e solidarietà dal mondo della cultura, del volontariato, dell’associazionismo e, in generale, da tutti i settori della società.
Iniziative come questa, in cui l’arte si mette al servizio di un territorio
incontrandolo, misurandosi con le sue difficoltà e le sue speranze, le
sue paure e le sue certezze, sono gesti tangibili, che lasciano un segno indelebile nei cuori della gente, senza fermarsi agli strati superficiali di una generica commozione o di una distante partecipazione, spesso mediata dagli organi d’informazione. Un grazie di cuore a nome di Crevalcore e dei suoi cittadini.”
per info e prenotazione moleskine
sketchcrawlbologna@gmail.com
FUTURE FILM FESTIVAL
promosso da Associazione Amici del
Future Film Festival
Via Pietralata, 65/2 – 40122
Bologna – ITALY
Tel: +39 051 2960672 – Fax: +39
051 6567133
e-mail: ffinfo@futurefilmfestival.org
domenica 8 luglio 2012
lunedì 2 luglio 2012
I Bagni nelle Antiche Terme a Firenze
A dispetto della sua storia, Firenze oggi mostra pochissimi segni in grado di rivelare l’origine romana del suo nucleo più antico, nato come colonia al tempo di Cesare. Si tratta di segni quasi invisibili, che parlano solo a chi abbia tracciata in testa la mappa dell'antica urbs e sia pronto a prestare attenzione ai nomi di certi luoghi, a rari e tuttavia eloquenti dettagli rivelatori.
Così, chi si trova a percorrere la bellissima quiete dell'antico Borgo Santi Apostoli, a un certo punto, all'allargarsi di questo nella quasi irreale piazza del Limbo, si trova davanti un edificio ottocentesco che reca l'insegna "BAGNI NELLE ANTICHE TERME", testimonanza tangibile della passata esistenza in questo luogo delle antiche terme romane.
Oggi neanche queste terme, i Bagni Peppini, sono più attive, ma resta intatta la suggestione creata da questo edificio nel riallacciare fili invisibili con il passato più lontano.
Una volta giunti in questa piccola piazza silenziosa, non si vorrebbe più andar via, ci si sente come immersi in un incantesimo: a pochi passi ci sono strade rumorose e affollate eppure qui, nonostante la presenza delle chiesa dei Santi Apostoli, una delle più antiche e indiscutibilmente belle di Firenze, nonostante la fresca ombra che dà refrigerio anche nelle ore più calde del pomeriggio, si vedono solo rari passanti.
Per questo, già non vedo l'ora di tornare a disegnare qui...
mercoledì 13 giugno 2012
Inghilterra
Ho trascorso gran parte del mese di maggio in Inghilterra per una mostra
nello Slimbridge Wetland Centre. E ho approfittato per fare un pò di gite e
disegni. Comincio con qualche panorama del Pembrokeshire nel Galles del sud
ovest con visita all'isola di Skomer. (Ci sono anche un culbianco e le beccacce
di mare sperando che gli "urban" più integralisti chiudano un occhio ...). Poi Oxford dove ho passato la maggior parte del tempo. Un cottage e una
classica barca su uno dei canali del Tamigi che attraversano il meadow e una
vista del Turf Tavern uno dei più antichi pub della città. La splendida sala in stile gotico del museo di storia
naturale di Oxford. Poi l'estuario del fiume Severn da uno dei capanni di
osservazione a Slimbridge. Uno schizzo realizzato nella cappella
del Magdalen College mentre assistevo agli Evensong, i vespri, cantanti
magistralmente dal coro del college. Infine uno dei villaggi più belli
della regione del Cotswold, Bibury. Sembra di entrare nella contea degli hobbit
con i piccoli cottages in pietra, i fiumiciattoli dalle acque trasparenti
attraversati da ponticelli in pietra, gli alberi centenari popolati dagli
scoiattoli e una tranquillità quasi irreale. In attesa che arrivi Gandalf
...
Acquerelli e matita su taccuini Daler Rowney e Arches.
mercoledì 6 giugno 2012
Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione...
La Plaça de Sant Felip Neri è una specie di bolla tranquilla nel Barrio Gótico, con una strana luce che attraversa le coppe degli alberi... e una storia di sangue. La chiesa (dietro di me mentre facevo il disegno) fu casi distrutta nel 1938 da un bombardamento della forza aerea di Franco durante la Guerra Civile Spagnola. Poco dopo, quando i fascisti presero Barcellona, usarono il muro per le fucilazioni. Le impronte delle pallottole si vedono in questo video girato da Evanescence nel 2003, dove si vede Amy Lee arrampicata agli alberi e camminando sopra il bordo della fontana.
La mia prima intenzione fu disegnare queste impronte ma per qualche ragione sono stato attirato dalla vista opposta, ed è quella che è finita sul mio quaderno. Tornerò.
L'ultima cosa che hanno vsto i fucliati ha dovuto essere un scena simile a questa.
Sicuramente con meno colore.
lunedì 4 giugno 2012
Ventotene, Giugno
E' sempre bello tornare sull'isola. Io la chiamo così, l'"isola". Quasi ci fosse solo questa. Ho imparato a conoscerla negli anni, nei pregi (tanti) e nei difetti (pochi). ma ogni ritorno ed ogni approdo, mi fa scoprire luoghi nuovi ed imprevisti. Poi come sempre, la smania di disegnare mi prende, e viene via così ...
![]() |
Scogli a Cala Nave, con Santo Stefano |
![]() |
Frammenti da Piazza Castello |
![]() |
Poco prima del tramonto, sulla strada per Punta dell'Arco (Ischia saluta tra la foschia !!) |
![]() |
Il tramonto su Ponza e Zannone |
![]() |
Campi di lenticchie a mezzogiorno |
Cocktail di Ventotene con sapori di Acquerello, Matite, Brush Pen e Penne a China. Tutto "shakerato" e servito ghiacciato, con fetta di limone e Schweppes.
1, 2 e 3 Giugno 2012
mercoledì 30 maggio 2012
lunedì 28 maggio 2012
(Quasi) Carnevale fuori stagione
Ho approfittato della splendida ospitalità di amici per fare una piccola fuga a Rocca di Mezzo, in Abruzzo. L'occasione è la Festa del Narciso che ogni anno fa sfilare dei carri addobbati principalmente con il narciso, un fiore che cresce in abbondanza sugli altopiani di queste montagne.
Nel tardo pomeriggio, dopo la pioggia, mi faccio un giro per il paese, giusto in tempo per cogliere le striature rosse del tramonto sul cielo che va rasserenandosi. Il paesino è quieto, anche se nella piazza già si respira aria di piccola competizione.
Dopo cena usciamo a curiosare nei vari rioni dove si costruiscono e allestiscono i carri che sfileranno domani pomeriggio. Sono carri costituiti da telati su cui è posta una fitta rete a maglie strettissime in cui vengono infilati gli steli dei fiori, in modo che le corolle formino una superficie quasi uniforme. Un lavoro immane, che ha una sua bellezza ed un profumo particolare. la costruzione in realtà dura da mesi, e stasera c'è solo l'atto finale, che per ovvie ragioni biologiche, può esse effettuato solo all'ultimo momento. E così decine di persone e sopratutto bambini partecipano alla posa dei fiori sul telaio del carro. L'eccitazione è alta, perché il lavoro da fare è tanto e tutti vengono invitati a contribuire. Allora mi metto, in piedi, a disegnare, dove c'è la luce di un grande riflettore che illumina la zona di lavoro. I ragazzini subito vengono intorno a curiosare, e mentre la scena prende forma sul foglio, commentano e ridono sorpresi ed incuriositi. Io approfitto del feeling che si instaura e mi faccio raccontare della tradizione, di quello che fanno e come lo fanno, di chi partecipa alla competizione, delle regole che vengono utilizzate per la premiazione nella sfilata del giorno successivo. E la loro gioia nel farti partecipe delle storie del paese mi ripaga del freddo e della fatica del disegnare in quelle condizioni.
Il giorno dopo è una bellissima giornata. Approfittiamo per salire dai Piani di Pezza (1500 mt circa) fino al Rifugio Sebastiani a 2106 mt. bellissima passeggiata prima su prati verdissimi e poi in una faggeta fitta e maestosa. Poi il tratto finale su roccia e qualche residua macchia di neve ormai quasi andata. Di lassù la vista è bellissima. Il Monte Rotondo, in fondo il massiccio del Sirente. Di fronte in basso i Prati di Pezza da cui siamo saliti, ed a destra la conca di Campo Felice. Nel pomeriggio poi in paese a vedere l'ultima parte della sfilata dei carri. Ma il bello in fondo, è stato vederli allestire.
Rocca di Mezzo, L'Aquila, Abruzzo
Chine Acquerelli e matite su Moleskine Folio
Maggio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)