martedì 23 giugno 2015
domenica 21 giugno 2015
S. Niccolò, Radda in Chianti
La chiesa di San Niccolò a Radda in Chianti e la piazza vicina sono un oasi di tranquillità dove si trovano turisti di tutto il mondo (in particolare a bere un buon Chianti). Sotto il comune c'è un bellissimo spazio per fare mostre d'arte.
San Niccolò, Radda in Chianti, pennino con inchiostro e acquarello. |
sabato 20 giugno 2015
La Piazza del Campo a Siena
lunedì 8 giugno 2015
Latina - Edificio delle Poste
L'edificio delle Poste di Latina è stato progettato nel 1931 dall'Arch. Angiolo Mazzoni e costruito nell'anno seguente, durante la costruzione della città, durante e subito dopo la bonifica delle Paludi Pontine. E' considerato un eccellente esempio di architettura razionalista del XX secolo.
Purtroppo, per ingrandire l'ufficio centrale delle Poste, alla fine degli anni '50 del '900, una parte dell'edificio è stato abbattuto (tra cui una scala meravigliosa) con un ampliamento realizzato tramite un corpo in cemento che nulla ha a che vedere con lo stile originario ...
Acquerello su pasta Acrilica Pebeo
2011
Il Duomo di Siena visto dal ufficio turistico
L'angolo del ufficio turistico è sempre all'ombra. E pienissimo di turisti, pero per me è sempre divertente parlare con la gente che si ferma a fare una sbirciata.
Duomo di Siena, pennino e inchiostro, acquarello, collage, 21x29,7cm. |
venerdì 5 giugno 2015
Piccoli disegni
giovedì 4 giugno 2015
Prospettiva difficile
Al fresco dentro del Duomo di Siena mentre tutto il mondo fa delle foto mi ho sentito fortunata di fare un disegno, ogni minuto vedendo un dettaglio di più. Mi piacciono le prospettive difficile e non è facile catturare il senso dello spazio di questo bellissimo edificio.
Duomo di Siena, 21x29,7cm, pennino, inchiostro, acquarello, gouache dorato. |
domenica 26 aprile 2015
THE BIG DRAW
The_Big_Draw in the garden of Palazzo Corsini in Firenze, magic place and very interesting experience for my brushes
mercoledì 1 aprile 2015
...dei silenzi della Zisa_Palermo
giovedì 5 marzo 2015
venerdì 9 gennaio 2015
Censimento Urban Sketcher Italiani
CENSIMENTO
============
Parte il censimento degli Urban Sketcher Italiani.
L'idea è quella di creare una lista degli USK che operano in Italia, di dove si trovano e delle loro pagine internet. Questo per poter fornire a tutti noi informazioni e "dritte" su chi contattare per condividere la passione e l'interesse per l'Urban Sketching nelle varie città italiane.
I dati minimi sono : Nome, Cognome e Luogo. Sarebbe gradito l'indirizzo mail, ma non è obbligatorio. Se si vuole si può fornire anche il proprio sito o area web (blog, pinterest, flickr, etc.), ed anche se si fa parte di un gruppo locale di Urban Sketching.
============
Parte il censimento degli Urban Sketcher Italiani.
L'idea è quella di creare una lista degli USK che operano in Italia, di dove si trovano e delle loro pagine internet. Questo per poter fornire a tutti noi informazioni e "dritte" su chi contattare per condividere la passione e l'interesse per l'Urban Sketching nelle varie città italiane.
I dati minimi sono : Nome, Cognome e Luogo. Sarebbe gradito l'indirizzo mail, ma non è obbligatorio. Se si vuole si può fornire anche il proprio sito o area web (blog, pinterest, flickr, etc.), ed anche se si fa parte di un gruppo locale di Urban Sketching.
Chi vuole partecipare all'iniziativa può :
> scrivere una mail all'indirizzo urban.sketcher.italia@gmail.com (creato da me per l'occasione, ma che renderò accessibile a chi fosse interessato a dare una mano nella eventuale gestione)
> scrivere un messaggio FB privato al mio profilo Messenger ( NotNot Tana Luc)
> scrivere una mail all'indirizzo urban.sketcher.italia@gmail.com (creato da me per l'occasione, ma che renderò accessibile a chi fosse interessato a dare una mano nella eventuale gestione)
> scrivere un messaggio FB privato al mio profilo Messenger ( NotNot Tana Luc)
Va da se che in NESSUN caso la mailing list che verrà creata sarà utilizzata per iniziative promozionali a scopo commerciale, ma solo per informazioni ed iniziative che riguardano lo Urban Sketching ...
Se siete interessati, scrivete a : urban.sketcher.italia@gmail.com
Luciano (NotNotTana)
domenica 14 dicembre 2014
mercoledì 10 dicembre 2014
Duomo di Siena, una nuova prova
Una nuova prova a fare il Duomo di Siena, ho già fatto al meno cinque. Forse la prossima avrà colori.
venerdì 5 dicembre 2014
Madonna Addolorata, Santa Maria dei Servi, Siena
Santa Maria dei Servi è una bellissima chiesa vicina a Porta Romana. Adesso non ci sono tantissimi turisti è disegnare in silenzio in questo spazio è per me una esperienza di meditazione.
sabato 29 novembre 2014
Palazzo Chigi-Saracini, Siena
Il palazzo Chigi-Saracini è uno dei bellissimi palazzi della città di Siena. Ospita la Accademia Musicale Chigiana. Il cortile è un posto perfetto per disegnare ed ascoltare la musica che suona dal negozio della Accademia.
martedì 25 novembre 2014
Siena e San Gimignano, il primo posting
Duomo di Siena, inchiostro e pennino. |
San Gimignano, pigment liner, aquarello. |
giovedì 20 novembre 2014
lunedì 20 ottobre 2014
Un giorno a Venezia con gli amici di Matite in Viaggio
Per poter veramente apprezzare Venezia al giorno d'oggi occorre purtroppo rinunciare a Piazza San Marco, al Palazzo Ducale, al Ponte di Rialto e alla folla di turisti che confonde e distrae, allontanarsi dai percorsi più battuti e, se possibile, perdersi.
Solo così ci si può ritrovare in luoghi come questo, dove lo sciabordio dell'acqua è rotto solo dal rumore di un falegname che ripara un vecchio telaio di finestra, e sedersi per terra a disegnare. Questo è il Ponte dei Tre Archi, ritratto dalle Fondamenta Cannaregio.
E' stata una giornata speciale. Grazie a Venezia ma grazie soprattutto al gruppo degli Urban Sketchers convenuti da ogni parte d'Italia per la mostra di Matite in Viaggio nella vicina Mestre, con i quali è stato possibile organizzare un evento come questo: una mattina e un pomeriggio a disegnare in un luogo che è più simile a un sogno che a una città.
Guide insostituibili, le sketchers veneziane Marina e Anita.
Qui sopra, calle Contarini, ritratta dal tavolo all'aperto di un piccolo bar dove abbiamo pranzato con deliziosi spuntini tipici.
Guide insostituibili, le sketchers veneziane Marina e Anita.
Qui sopra, calle Contarini, ritratta dal tavolo all'aperto di un piccolo bar dove abbiamo pranzato con deliziosi spuntini tipici.
E infine, ci siamo fermati alle Fondamenta della Misericordia. E' un luogo dove, da qualsiasi parte ci si giri, si vedono meraviglie. Ho scelto questo palazzo, che solo dopo ho scoperto chiamarsi Palazzo Pesaro Papafava, la cui facciata si specchia su un canale. Non sono riuscita a finire il disegno, ma l'ho lasciato così, perché tutto restasse precisamente come l'avevo vissuto.
(Matita colorata, pennarello e acquerelli su taccuino Fabriano Watercolour 14,8x21 cm)
mercoledì 8 ottobre 2014
Matite in viaggio, il mio contributo
giovedì 2 ottobre 2014
osservare il silenzio
mercoledì 1 ottobre 2014
Ventotene - Festa di Santa Candida
Santa Candida, patrona dell'Isola di Ventotene, è festeggiata il 20 settembre, l'ultimo di 10 giorni di manifestazioni fra il sacro ed il profano. Gli eventi che si concludono dopo aver consumato i tradizionali spettacoli in piazza, i giochi del 19 settembre e la gara di mongolfiere di carta, in cui varie "scuole" si confrontano sulle dimensioni, sulla forma, sulle decorazioni e sulla tecnica di lancio dei palloni, con uno spettacolo di fuochi d'artificio a mare.
Il 20 settembre, dopo i fuochi d'artificio alle 6.30 del mattino, la Banda, alle 7 fa il giro dell'isola, visitando i giardini, pensioni, ristoranti ed alberghi dove vengono distribuite, alla banda ed a chi la segue, abbondanti colazioni.
Alle 17, poi, c'è la suggestiva processione della Barca di Santa Candida in cui si narra fu ritrovato il corpo della Santa sulle rive del Pozzillo.
Alla fine l'ultimo volo in notturna della mongolfiera dedicata alla Santa e con i fuochi d'artificio spettacolari sul mare.
Quello che segue è il reportage disegnato in diretta nella tre giorni sull'Isola. Lo scoglio che amo.
Santa Candida, the patron saint of the island of Ventotene, is celebrated on September 20, the last of 10 days of events between the sacred and the profane. The events end up after the traditional street and water games on September 19 and the hot-air paper balloons competition, in which various "schools" comparing the size, shape and the decorations on the technique of throwing hot-air balloon.
On September 20, after the fireworks starting at 6.30 am, the Band of the town, from 7 AM goes driftin’ inside the island, visiting gardens, guest houses, hotels and restaurants, where owners and landlords distributed to the players and followers great breakfasts with traditional pastry, coffees, cappuccinos, etc.
At 17 PM starts the procession of the Santa Candida's boat, according to the tradition which tells about the saint body was found on the banks of Pozzillo harbour. At the end of the procession there’s the last flight of the hot-hair balloon in the night followed by spectacular fireworks over the sea.
The following is the sketching report drawn live over three days on the Island. The rock that I love.
Iscriviti a:
Post (Atom)