

A fine giornata siamo passati a visitare il vecchio monastero Benedettino di San Magno, vicino Monte San Biagio.

Poi, mentre si stanno acquisendo le immagini, ecco spuntare casualmente tra le figure, strane immagini evocative !!

Acquerello, matita e penna a china su Moleskine Folio
Fondi, Marzo 2012
Sono bellissime. L'ultima poi è altamente evocativa!
RispondiEliminaA proposito quanto tempo/giorni occorre per fare questo percorso?
guarda il tratto che ho percorso, che è l'Appia romana riportata alla luce è molto corto (circa 4 km) quindi velocissima diciamo una mattinata e la fai tutta A/R. ma questo tratto fa parte della Via Francigena del Sud. la Regione Lazio sta cercando di riattivare il percorso che va dal confine Lazio/Campania fino a Roma ... per questo ci vogliono una decina di giorni (sono circa 200Km). Qui trovi qualche info in più : http://www.romaefrancigena.eu/via_francigena_sud_appia_pedemontana.htm noi stiamo pensando di farla prima o poi magari anche a tratti ... se sarà, ti tengo informata.
RispondiEliminaper me nel 2 ti sei superato
RispondiElimina