




Sono molto contento di essere stato invitato da andrea a partecipare a questo blog, inizio subito raccontandovi di un mio viaggio a lisbona qualche tempo fa dove, guardando il vecchio fiume tago, immaginavo di veder partire i galeoni che andavano avventurosamente alla scoperta di mondi sconosciuti ed io con loro.
r
Ottimo lavoro. Complimenti.
RispondiEliminaCiao.
spettacolo Roberto!
RispondiEliminagrazie,
RispondiEliminami fa piacere fare parte del gruppo
r
Mooolto, Moolto bello! La sequenza del veliero mi ha portato via... verso i Caraibi!
RispondiEliminaCavoli, che belli questi acquerelli...mi piace molto l'interno della chiesa, soprattutto l'ombra violablu
RispondiEliminai tuoi lavori mi piacciano sempre molto. questi di Lisbona poi hanno un tocco di fumetto e un aroma di brezza d'oceano.
RispondiElimina