martedì 30 aprile 2013
Sulla strada di casa
Ogni volta che arrivo a questo incrocio, comincio a sentirmi a casa. L'incrocio ha anche un nome: si chiama Il Cantone.
(Penna a sfera e pastelli acquarellabili su taccuino fatto a mano dagli studenti del Liceo Artistico di Porta Romana).
lunedì 29 aprile 2013
domenica 28 aprile 2013
martedì 23 aprile 2013
domenica 21 aprile 2013
39° Worldwide sketchcrawl e Diari di Viaggio a Ferrara
martedì 16 aprile 2013
SKETCHCRAWL N° 39
SABATO 13 BELLISSIMO SKETCHCRAWL A FERRARA ORGANIZZATO DALL'ASSOCIAZIONE AUTORI DI VIAGGIO CON ANNESSA MOSTRA DI CARNETTISTI, CONSIGLIO IL VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=J6VzK8TbYRk&feature=youtu.be
domenica 14 aprile 2013
venerdì 5 aprile 2013
mercoledì 3 aprile 2013
La chiesa di San Giusto a Signano a Scandicci
A vederla sembra una chiesa di campagna, e sicuramente in origine lo era davvero. Oggi, la piccola chiesa di San Giusto a Signano fa fatica a farsi notare entro un quartiere dominato da grandi casamenti degli anni Sessanta, che la stringono e quasi la soffocano con le loro altezze di cemento armato.
Nonostante l'aspetto un po' trascurato, è ancora viva e funzionante, diversamente dal vecchio e ormai abbandonato cinema parrocchiale a sinistra del suo ingresso; però da alcuni decenni è stata soppiantata e relegata a un ruolo secondario da un nuovo edificio ecclesiastico più grande e moderno.
Se non fosse per le tristi cancellate che rendono stranamente inospitale il loggiato, il suo aspetto non apparirebbe molto cambiato da com'era quando ci andavo con le amiche e i compagni di catechismo al sabato pomeriggio, negli anni della mia infanzia. Ripensando ad allora ritrovo i volti e i nomi di persone ormai perse di vista, per alcune delle quali mi accorgo di sentire un po' di nostalgia.
E tuttavia, una volta svoltato l'angolo, il presente torna ad imporsi con prepotenza e dopo pochi attimi i ricordi evocati dalla chiesa di San Giusto tornano a inabissarsi nella memoria, lasciando una sensazione lieve e fugace come quella che si prova dopo aver scambiato uno sguardo o un sorriso con un vecchio amico incrociato per strada.
(Penna e pastelli acquarellabili su taccuino fatto a mano dagli studenti del Liceo Artistico di Porta Romana).
sabato 30 marzo 2013
Quando Fumone fuma, tutta la campagna trema
Fumone è una roccaforte circondata da boschi e uliveti, nella provincia di Frosinone, eretta tra il IX e il X secolo. La Rocca Longhi-De Paolis assolse a lungo una funzione di controllo del territorio meridionale dello Stato Pontificio, da qui il toponimo "Fumone". Alla vista dei nemici, infatti, si narra che dal culmine di un'alta torre (oggi scomparsa), si levasse un enorme colonna di fumo: questa avviava una serie di segnalazioni simili a catena che coinvolgevano tutti i paesi limitrofi fino alle mura capitoline.
Questo piccolo paese del Lazio è famoso per i numerosi misteri e le tante leggende terrificanti legate alla sua storia.
mercoledì 27 marzo 2013
mercoledì 13 marzo 2013
Domenica bolognese: i portici di San Luca
Domenica scorsa, vista la prima giornata dal clima lievemente più mite dopo tante settimane, abbiamo fatto una passeggiata lungo i portici di San Luca (forse il mio luogo preferito di Bologna):
Vorrei solo aggiungere che i portici sono davvero pesti, da disegnare: sono in prospettiva, in discesa, lievemente storti, in curva... le hanno tutte e sono l'opzione migliore per farsi scoraggiare nello urban sketching...!
![]() |
La veduta dopo pochi metri di salita. C'era anche la partita allo stadio...! |
![]() |
La veduta, realmente...! |
![]() |
Lungo i portici |
mercoledì 27 febbraio 2013
Sketchcrawl al Museo civico di Zoologia di Roma
23 febbraio - Sketchcrawl al Museo Civico di Zoologia di Roma, un Museo ricco di reperti preziosi e capace di valorizzare
collezioni ornitologiche antiche ma di grande importanza scientifica come quella
di Arrigoni degli Oddi. Nei disegni una delle sale dedicate ai mammiferi con i
disegnatori all'opera e una carrellata su alcuni degli esemplari in esposizione.
Matita e acquerello su taccuino Daler-Rowney.
Un sentito ringraziamento al museo per averci
gentilmente ospitato!
sabato 23 febbraio 2013
PRIMA PASSEGGIATA DI DISEGNO...MEDITERRANEAN SKETCHBOOK_tra Taormina e Castelmola (ME)
ciao Urban SKetchers Italy,
in data 29-03-2013 si terrà la prima “PASSEGGIATA DI DISEGNO…MEDITERRANEAN SKETCHBOOK _tra Taormina e Castelmola”. Durante il quale gruppi di appassionati ed autori del disegno dal vero, provenienti anche dall’estero, si cimenteranno nella registrazione disegnata in situ del patrimonio architettonico, paesaggistico e culturale del Comune di Castelmola. L’incontro sarà libero e gratuito, rivolto agli studenti delle Facoltà di Architettura e Accademie di Belle Arti, agli appassionati per il disegno dal vero ed alle famiglie che desiderano trascorrere un fine settimana all’ insegna della cultura, dell’arte e dell’amore per l’ambiente.
Tale evento sarà la prima tappa di una serie d’incontri di disegno che coinvolgeranno nel prossimo futuro altre città siciliane e piccoli borghi del Mediterraneo. A questo evento potrebbe seguire, in data successiva, un momento di riflessione e di sintesi del lavoro svolto, mediante l’allestimento di una mostra nei locali messi a disposizione dal Comune di Castelmola, testimoniandone l’attiva partecipazione.
Programma incontro (può essere soggetto a variazioni)
ore 10.00: punto d’incontro Piazza Johann Wolfgang Goethe (Taormina)_registrazione partecipanti_breve presentazione
ore 10.30: inizio “passeggiata di disegno” percorrendo il “sentiero dei Saraceni”_disegni in libertà sul panorama di Taormina, la costa Jonica, profili etnei, la Valle dell’ Alcantara, Cocolonazzo di Mola, la Porta dell’ antica Myle, la Porta dei Saraceni, chiesa di San Biagio, resti e tracce inusuali lungo l’ascesa
ore 13.30: pranzo
ore 15.00: disegni in libertà_disegnando Castelmola_discesa per il sentiero di nord-est verso il Santuario della Rocca
ore 18.00: momento di condivisione con i partecipanti_scambio dei taccuini
ore 19.00: conclusione
!!!!PER POTER PARTECIPARE ALL'EVENTO SI RICHIEDE UNA PRE-INSCRIZIONE ENTRO IL 15/03/2013!!!!!----- CONTATTANDO CLAUDIO PATANÈ SU: medsketchbook@gmail.com
ore 10.30: inizio “passeggiata di disegno” percorrendo il “sentiero dei Saraceni”_disegni in libertà sul panorama di Taormina, la costa Jonica, profili etnei, la Valle dell’ Alcantara, Cocolonazzo di Mola, la Porta dell’ antica Myle, la Porta dei Saraceni, chiesa di San Biagio, resti e tracce inusuali lungo l’ascesa
ore 13.30: pranzo
ore 15.00: disegni in libertà_disegnando Castelmola_discesa per il sentiero di nord-est verso il Santuario della Rocca
ore 18.00: momento di condivisione con i partecipanti_scambio dei taccuini
ore 19.00: conclusione
!!!!PER POTER PARTECIPARE ALL'EVENTO SI RICHIEDE UNA PRE-INSCRIZIONE ENTRO IL 15/03/2013!!!!!----- CONTATTANDO CLAUDIO PATANÈ SU: medsketchbook@gmail.com
buon disegno a tutti!!!
mercoledì 13 febbraio 2013
mercoledì 30 gennaio 2013
Tra Roma, Lazio e Toscana
Qualche disegno tratto dai taccuini degli ultimi
mesi: un fioraio a Roma, la basilica di Santa Sabina all'Aventino, La tomba detta
degli Oriazi e Curiazi ad Albano Laziale, la stazione abbandonata di Allumiere
sui Monti della Tolfa, l'isolotto di fronte Porto Ercole e i castagneti di
Montefegatesi a Bagni di Lucca.
mercoledì 23 gennaio 2013
Paesaggio d'abruzzo- Italian landscape
![]() |
paesaggio susanna casale © |
![]() | |||
susanna casale© |
In this day of sun I have made this sketchs of this winter landscape.Abruzzo
Iscriviti a:
Post (Atom)